Capo Coda Cavallo

Capo Coda Cavallo
Capo Coda Cavallo si raggiunge tramite la ss 125 Orientale Sarda.
E’ un promontorio granitico nella regione storica della Gallura. Si estende sul mar Tirreno a sud del golfo di Olbia, nel comune di San Teodoro, in provincia di Sassari.
Si tratta di un lembo di terra granitica che si estende in un tratto di mare riparato da Tavolara, dalle rocce e di Molara e dall’ isolotto di Proratora, insieme alle quali compone un’area protetta estesa 15 mila ettari.
Lungo la costa vi sono meravigliose spiagge e calette , tra cui la stessa Coda Cavallo, Cala Brandinchi e Baia Salinedda.
Flora e Fauna
La ricca flora e le svariate specie animali che popolano la zona rendono quest’area unica. Alcune specie sono molto rare, sopravvissute alla barbarie umana solo grazie alle aspre rocce che hanno sempre impedito un insediamento stabile dell’uomo.
Possiamo trovare, ad esempio, pini, corbezzoli, ginepri, gigli, tamerici, querce da sughero, mirto e lentischio . Vi sono diverse specie di tartarughe e di sauri, oltre che di uccelli ormai molto rari come il marangone dal ciuffo.
Le acque della Sardegna regalano pesci, stelle marine, murene, conchiglie, alghe colorate, coralli e pareti di roccia che sprofondano nel blu
Capo Coda Cavallo è stata , da sempre, una zona di approdo sicuro per molte civiltà. Vi sono, infatti, tracce di insediamenti umani che risalgono a circa 5000 anni fa.
Sott’acqua vi sono le tracce del passaggio di molti popoli , ciò dimostra che la zona ,adiacente ad Olbia, sia stata crocevia di merci e punto di riferimento per i mercanti. I reperti più diffusi sotto il mare, non a caso, risalgono al periodo di maggiore sviluppo di Olbia, avvenuto circa tra il IV secolo a.C. e il IV d.C, durante l’Impero Romano.
Testimonianza della presenza umana in epoca Medievale, inoltre, la troviamo sull’Isola di Molara . Vi sono la chiesa di San Ponziano sull’Isola Molara, di cui rimangono solo le pareti laterali e l’abside e il castello.
Le spiagge sono di sabbia bianca e il mare ricco di infinite sfumature di colori.Anche in giornate ventose, inoltre, troverai una location col mare calmo.
L’intera zona offre innumerevoli servizi turistici.
Unisciti alla discussione
Devi essere connesso per inviare un commento.